LASERPLAST
TRATTAMENTO CICATRICI
La bellezza giace negli occhi di chi la contempla
La cicatrice è l’esito normale della guarigione dei tessuti dopo che questi hanno subito un insulto. All’incisione chirurgica, all’episodio traumatico, all’ustione, alla malattia acneica severa segue sempre la formazione di tessuto cicatriziale. Anche quando questo è normale (non presenta quindi caratteristiche di ipertrofia ne assume aspetto cheloideo) può determinare alterazione delle funzioni corporee o essere deturpante. Le cicatrici di più comune osservazione sono quelle che derivano dalla malattia acneica. Alla fase acuta della malattia (dallo stadio medio-severo a quelli più gravi) segue la formazione di cicatrici che sono state classificate in: a punteruolo di ghiaccio, a box-car e a scodella. Le prime possono essere efficacemente trattate usando toccature puntiformi di acido tricloroacetico (TCA). Non dimenticando i tradizionali metodi di trattamento di queste cicatrici (punch-excision, subcision, etc) le altre possono essere migliorate (ma non risolte) utilizzando un laser frazionale ablativo a CO2 ultrapulsato. La tecnica specifica, definita “multi-layer technique” (multi strato), permette di agire su differenti strati del derma e offre miglioramenti (con più di 1 trattamento) di circa il 50-60%. La stessa tecnologia, anche se con modalità e settaggi diversi, può essere utilizzata quale ausilio molto importante nel trattamento delle cicatrici chirurgiche, di quelle da trauma e di quelle post-ustione. Esistono evidenze istologiche che il trattamento modifica la qualità della cute offrendo un risultato molto più simile alla cute normale. Una cicatrice di grosse dimensioni e nelle sue fasi iniziali di rimodellamento (fase dell’infiammazione) appare arrossata ed il trattamento con laser vascolari specifici (laser a coloranti PDL) si è dimostrato utile non solo nel ridurre il rossore ma anche nel migliorare la qualità della cicatrice stessa.